
CASTELLO AGHINOLFI - GUERRA E PACE, FORTEZZA E
MULINO
Con la sua particolare
forma esagonale,la torre Aghinolfi guarda se in lontananza pirati o altri
nemici appaiono all’orizzonte.
Per fortuna,oggi le persone hanno in genere buone intenzioni, e anche se i turisti prendessero d’assalto il castello, non lo farebbero certo per distruggerlo, nè per impossessarsi di una posizione così strategica, ma solo per vederlo e capirlo o per godersi la fantastica vista.
Per fortuna,oggi le persone hanno in genere buone intenzioni, e anche se i turisti prendessero d’assalto il castello, non lo farebbero certo per distruggerlo, nè per impossessarsi di una posizione così strategica, ma solo per vederlo e capirlo o per godersi la fantastica vista.
Negli
archivi, giace una antichissima pergamena,la quale ci dice che nell’
anno 752 il castello già era presente nel territotio e grazie a questo fatto esso vanta un
primato: è decisamente uno dei più antichi in Italia.
Fortezza,questa, che nel tempo è stata ambita e
desiderata da grandi potenze militari e per questo è stata teatro di
molte lotte durante il Medioevo. Nel Rinascimento, quando il forte clima di guerra venne meno,la Torre ebbe una particolare funzione:le pale di un mulino ruotavano
sopra, macinando le castagne e dando nutrimento invernale a una
popolazione indebolita da malaria e povertà.
Le
immense ferite che la seconda guerra mondiale ha aperto nel massiccio
corpo della torre,sono state sanate e chiuse oggi, grazie a una
meravigliosa ristrutturazione interna ed esterna, cosi, dopo
quest’ultimo “incidente” provocato dall’uomo e dall’uomo
riparato con precisione, ci si può augurare che il
nostro castello Aghinolfi sia ora protetto dalle aggressioni
umane, e possa vantarsi ancora per molto tempo, con decoro, della sua
venerabile età.
Come già detto,la più grande particolarità di questo antico castello immerso nel verde è certamente l'unicità della sua posizione.Arroccato su un colle che domina Montignoso il castello Aghinolfi ha una visione d'eccezione del territorio che regala al visitatore emozioni indimenticabili. Le ragioni di tale posizionamento sono naturalmente da ricercare in un'ottica difensiva/strategica.Da questo luogo è infatti possibile avere una visione d'insieme dei territori di Massa-Carrara,La Spezia e Lucchesia.L'origine di questa rocca è davvero antichissima:appunto un documento del secolo VIII ne attesta l’esistenza in epoca longobarda.Da epoca immemore quindi Montignoso viene visto come un importante punto strategico,di controllo sul mare.
Di grande interesse in questa Torre di Guardia è senz'altro l'aspetto architettonico della struttura,che a seconda dei periodi storici e dei domini intercorsi ha subito numerose trasformazioni ad oggi ancora visibili.In particolare ll'ultima occupazione militare del castello, con relative modifiche architettoniche, risale al 1945, quando venne occupato dalla suddetta guarnigione nazista, diventando uno dei principali caposaldi della Linea Gotica.
Nelle serate estive la meravigliosa terrazza del castello offre un punto ristoro con assaggio di prodotti tipici e intrattenimento musicale di grande qualità.Una visita,questa,colma di intensi momenti storici,dal medioevo fino al '900, accompagnata da un panorama incredibile che certamente lascerà il turista senza fiato. Seguici per un'esperienza incantevole, immersi nella natura e nella storia.
Possibile anche una visita dall'approccio più avventuroso con il percorso trekking al Castello Aghinolfi
Nessun commento:
Posta un commento